Recensione di "Lavanda e assenzio" di Cristina Fiorenzato


Buongiorno! Il libro che vi presento oggi è una dolcissima storia sentimentale di stampo giovanilista in cui ho percepito una cascata di forti emozioni e dove l’autrice esprime l’importanza di credere nei sogni e nei sentimenti. Sto parlando di Lavanda e assenzio di Cristina Fiorenzato.

Genere: romance

Anno di pubblicazione: 2022

Editore: Echos edizioni


La protagonista di questo romanzo è Cristina, una ragazza di diciassette anni che vive in un paesino tranquillo, frequenta il liceo classico e ama scrivere. La sua vita cambia nel momento in cui a scuola arriva Giuseppe Greco, il nuovo docente di lettere, latino e storia; è un insegnante giovane e affascinante che cattura immediatamente l’attenzione di Cristina. Ella prova una sensazione fantastica quando lo vede, ascolta le sue spiegazioni con immenso piacere, fino a quando si sente attratta da lui. Tuttavia, è cosciente del fatto che si tratta di un amore proibito, soprattutto a causa della differenza di ruoli, e tale consapevolezza la fa soffrire. Dovrebbe gettarsi alle sue spalle questa passione per il suo professore, ma non ne è capace; lui è una forza irresistibile, come il canto di una sirena.

Ad un certo punto il professore capisce i sentimenti della sua alunna, e si accorge che anche lui prova qualcosa per lei. Data la situazione rischiosa, decide di trasferirsi, e Cristina viene travolta dalla tristezza, convinta che forse non lo rivedrà mai più.  

Ho terminato questo romanzo in tre giorni, in quanto l’ho trovato appassionante, scritto con uno stile semplice e fluente, e una narrazione in prima persona che permette di percepire intensamente le emozioni e i sentimenti della protagonista. Un tornado di euforia, malinconia, passione e delusione.

Ho apprezzato il modo in cui l’autrice ha caratterizzato i due personaggi principali, entrambi dotati di una personalità ben definita. Cristina è una ragazza emotiva, studiosa, sentimentale e creativa, a cui piace trasferire il proprio mondo interiore su carta, come una valvola di sfogo. Inoltre, è curiosa di conoscere a fondo il professor Greco, che è al centro dei suoi pensieri; è decisa ad aprire il proprio cuore, desidera che lui faccia altrettanto, e mette in secondo piano i potenziali rischi.

Per quanto concerne Giuseppe, devo ammettere che anch’io mi sono preso una leggera cotta per lui, dal momento che incarna le qualità dell’uomo ideale; oltre ad essere bello, è sofisticato, ha una profonda sensibilità, una grande cultura ed è un amante della poesia (un aspetto in comune che ha con Cristina). All’inizio sembra un tipo serio e ordinato, che non si lascia andare e non supera i propri limiti, e Cristina raffigura colei che riesce a eliminare in parte la maschera di perfezione che egli indossa.  






Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione di "Segnale assente" di François Morlupi

Recensione di "Nuvole bianche" di Michela Ippolito

Recensione di "Il mio spicchio di cielo" di Loredana Cefalo