Cover reveal di "La freccia della speranza" Ella Kintsugi


TITOLO: La freccia della speranza (Nephilim Knights Saga #1)

AUTORE: Ella Kintsugi

EDITORE: 2112 Publishing

GENERE: Urban fantasy/paranormal romance/sport romance

DATA DI USCITA: 31 ottobre 2025

DISPONIBILITÀ: Cartaceo, ebook e Kindle Unlimited

PREZZO: Dal 31 ottobre a 0.99€ per l’ebook (prezzo post-promo: 5.99€). Cartaceo con copertina flessibile a 16.00€, con copertina rigida a 22.00€ 

TRAMA
 
Nella prestigiosa Tucson Foundation Inc., dove scienza e fede si intrecciano al destino, un gruppo di giovani guerrieri addestrati al combattimento spirituale si prepara a una battaglia che cambierà per sempre le sorti dell’umanità.
Al centro della storia, Michel, Madleine, Javier e i loro compagni dei Nephilim Knights affrontano prove, segreti e legami che mettono in crisi non solo la carne e il mana, ma anche il cuore.
Tra tornei, rivelazioni e colpi di scena, l’amore diventa una forza tanto pericolosa quanto salvifica. Quando il male prende forma in Agas, e il confine tra luce e ombra si assottiglia, solo la freccia della speranza potrà riportare equilibrio.
Ma ogni vittoria ha un prezzo: e nel momento in cui la fede si mescola al sacrificio, qualcuno dovrà scegliere tra la vita, l’amore e la verità.

Una saga che non smette di rinascere un po’ come il suo protagonista Javier
 
Dal lontano 1990, anno in cui prese vita come una fanfiction ante litteram, La Freccia della Speranza ha attraversato oltre trentacinque edizioni, restyling e riscritture, sopravvivendo al tempo, ai cambiamenti e persino alle critiche. Oggi torna in una nuova veste editoriale, pronta a riconquistare vecchi e nuovi lettori con una versione riveduta e ampliata.
Entro la fine del 2025, tutte le opere della serie Nephilim Knights verranno ripubblicate e aggiornate, in un percorso di revisione che unisce memoria, crescita e rinascita narrativa.
«C'era bisogno di una nuova edizione? Secondo Ella sì, perché alla faccia di chi pensa che lei non accetti le critiche, quando non arrivano se le fa da sola e pensa che rinnovarsi sia una cosa positiva per le persone e per i personaggi — e le loro storie.»

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione di "Segnale assente" di François Morlupi

Recensione di "Nuvole bianche" di Michela Ippolito

Recensione di "Il mio spicchio di cielo" di Loredana Cefalo