Recensione di "I girasoli di Rebecca" di Morena Terenzi



Buongiorno ! Oggi vi presento un libro che ho acquistato per il progetto Adotta un Emergente, e si tratta di una lettura breve ma intensa e profonda che mi ha sciolto il cuore. Sto parlando di I girasoli di Rebecca di Morena Terenzi.

Genere: narrativa contemporanea

Anno di pubblicazione: 2025

Editore: self-publishing


Questo libro non si classifica come un romanzo e nemmeno una fiaba, bensì una carezza sulla memoria che l’autrice ha dedicato alla sorella minore che se n’è andata troppo presto; qui la scrittura diventa una strategia per affrontare il dolore della perdita, per colmare un vuoto e per conservare i ricordi di una persona amata.

Leggendo questo testo, il lettore conosce una famiglia residente nel villaggio di Solaria, in una casa vicino a un campo di girasoli. Tale famiglia è unita come fiumi verso una cascata, trasuda un’aura di amore e armonia, ed è composta dalla madre Paola e dalle tre figlie Morena (la più grande), Noemi (la mezzana) e Rebecca (la più piccola), che la mamma ha soprannominato “i suoi tre girasoli”. La più giovane raffigura il fulcro della storia, di lei vengono descritti il suo carattere radioso, vivace e sbarazzino, la sua passione per le canzoni spagnole, il suo amore per il mare, il suo grande affetto verso i tre nipotini, che la seguivano ovunque e la chiamavano “la zia che brillava”. In una singola parola, Rebecca è il sole, è una luce che non si spegne mai.

Sono davvero felice di aver scoperto questo libro coccola. Mi ha emozionato, mi ha fatto venire le lacrime agli occhi e di sicuro resterà nel mio cuore. Mentre leggevo, avevo la sensazione di trovarmi immerso nelle campagne, tra alberi, prati e fiori, in un giorno con un sole splendente. 

Io non so cosa significhi perdere un fratello o una sorella (e non lo saprò mai perché non ne ho), ma immagino che lasci una ferita che non scompare mai del tutto e con cui bisogna convivere. Devo fare i miei complimenti all’autrice, il suo testo è commovente, poetico, struggente ma al contempo allegro; fa capire quanto ella volesse bene a sua sorella, comunica il suo desiderio di sentirla sempre vicino, di custodirne per sempre i ricordi, di convertire la sofferenza in memoria. 

Un ulteriore aspetto che ho apprezzato tanto è la scelta di inserire dei bellissimi disegni che, oltre ad arricchire il libro, spingono il lettore a immedesimarsi maggiormente nell’anima dell’autrice, nelle sue emozioni.





Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione di "Segnale assente" di François Morlupi

Recensione di "Nuvole bianche" di Michela Ippolito

Recensione di "Il mio spicchio di cielo" di Loredana Cefalo