Recensione di "Leggende groenlandesi"
[Fonte immagine di sfondo: www.viaggidialegio.it] |
Buongiorno! Oggi vi porto nella più grande e più settentrionale isola del mondo, ovvero la Groenlandia; il nome danese è Grønland, che vuol dire "terra verde", il nome eschimese è Kalaallit Nunaat, che significa "terra degli uomini".
Genere: Fiaba
Anno di pubblicazione: 2020
Editore: Iperborea
Parliamo del libro Leggende groenlandesi, curato da Bruno Berni. Si tratta di una raccolta di fiabe che ci conduce alla scoperta dei luoghi di questa affascinante isola, situata nel Circolo Polare Artico, quasi interamente ricoperta di ghiaccio e neve, con un clima gelido, periodi di buio completo, dove le risorse di cibo sono limitate.
Il lettore si immerge in storie in cui si parla di avventure, amicizia, amore, matrimoni tra umani e animali, vendetta e caccia. Le figure primarie sono i cacciatori, che sfumano la comunità, e gli sciamani, che fanno da intermediari tra l'uomo e le entità della natura, ma incontriamo anche animali parlanti, giganti, nani, orfani e spiriti guida. In aggiunta a ciò, i vari racconti sono accompagnati da stupende illustrazioni.
Questa antologia ci mostra quanto in Groenlandia la sopravvivenza non sia per niente facile date le condizioni rigide e le caratteristiche dell'isola. Non a caso, i protagonisti delle storie non aspirano al regno o alla ricchezza, bensì alla pacifica sopravvivenza.
Un libro che mi ha fatto intraprendere un bellissimo viaggio spirituale e mi ha incantato con le sue descrizioni, tanto da incrementare la mia curiosità di esplorare questa immensa isola. Lo consiglio a chiunque ami le fiabe, il folklore e il mondo del Grande Nord.
Commenti
Posta un commento