Recensione di "La ninnananna degli alberi" di Alice Bassoli



Buongiorno! Oggi vi illustro un romanzo coinvolgente che ci trasporta in una vicenda caratterizzata da una serie di avvenimenti e misteri collegati da un’estesa ragnatela. Mi riferisco a La ninnananna degli alberi di Alice Bassoli.


Genere: Mystery

Anno di pubblicazione: 2024

Editore: Corbaccio



La storia è ambientata a Cadelbove, un borgo situato sull’Appennino tosco-emiliano, dove Isabella e Valeria, due gemelle di diciassette anni, in estate andavano a casa della zia Adele. In questo tranquillo paese di campagna, le ragazze uscivano con gli amici, con i quali usciva, andava a fare i bagni al torrente ed esplorava una villa abbandonata. Una sera del 1998, Valeria, che da qualche giorno si comportava in modo bizzarro, si allontanò da casa e svanì senza lasciare traccia.

Da quella tragedia, Isabella non tornò più a Cadelbove, ma vent’anni dopo è costretta a recarsi lì insieme a sua figlia Emma, poiché la zia è morta, e lei deve sbrigare alcune pratiche per l’eredità della casa. Isabella non ha mai superato la perdita della sorella, e tuttora è tormentata, depressa, e sfoga le sue frustrazioni nell’alcol. Durante il soggiorno a Cadelbove, la donna rincontra gli amici di un tempo, e viene sconvolta dal ritrovamento di alcuni oggetti appartenuti alla sorella, che qualcuno ha depositato in giro di recente. Nasce l’ipotesi (e la speranza) che Valeria sia ancora viva e che stia cercando di comunicare con loro. Valeria si aggira davvero da quelle parti, oppure si tratta di un’altra persona? E se fosse qualcuno coinvolto nella sua scomparsa?

In seguito, Isabella ed Emma scovano il diario segreto di Valeria, grazie al quale vengono a conoscenza di una setta di criminali esaltati che praticava rituali macabri nella casa diroccata; lei li aveva osservati e quando essi l’avevano scoperta, uno di loro l’aveva stuprata e costretta, sotto minaccia, a mantenere il silenzio. Chi sono i membri di quella setta? Chi è l’uomo che ha violentato Valeria?

Il libro è assolutamente avvincente e scorrevole, ad ogni capitolo spinge a proseguire. Ho apprezzato la raffigurazione dei luoghi e la caratterizzazione dei personaggi. L’autrice ha inserito i dettagli necessari affinché il lettore abbia l’impressione di trovarsi nella storia. Risalta molto la differenza di personalità tra Isabella e Valeria, dal momento che la prima è una ragazza tranquilla e precisa, mentre l’altra è più sfacciata e disinvolta. Nel loro gruppo di amici ci sono Lorenzo e Alberto, due fratelli dissimili sia nel carattere che nell’aspetto fisico: Lorenzo è snello, introverso e un po’ impacciato, mentre Valerio è muscoloso e più sfrontato. Infine c’è Monica, che raffigura la rivale delle gemelle, soprattutto di Isabella. È invidiosa della bellezza delle due gemelle e vede Isabella come un ostacolo per conquistare Lorenzo; è una ragazza antipatica e spesso arrabbiata, e ciò è collegato anche alla presenza del padre violento.

L’autrice è stata brava nella costruzione degli eventi, meticolosa nell’inclusione dei vari fili conduttori, e nell’esposizione degli enigmi che vengono scoperti passo dopo passo. In aggiunta a ciò, la storia è disseminata di scene che aumentano la curiosità e che lasciano col fiato sospeso.  Ho gradito l’alternanza tra passato e presente, poiché consente al lettore di seguire con più facilità la vicenda e lo sviluppo progressivo dei fatti. Inoltre, anche se il libro è scritto in terza persona, l’autrice ha raffigurato bene il punto di vista dei personaggi, facendo in modo che il lettore potesse entrare in empatia con loro. 






Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione di "Memoria pericolosa" di Manuela Luciani

Recensione di "Il mio spicchio di cielo" di Loredana Cefalo

Recensione di "Nuvole bianche" di Michela Ippolito