Saga "Circle of Three" di Isobel Bird



Buongiorno a tutti! Oggi vi illustro un’altra fantastica saga, di stampo giovanilista, in cui si parla di Wicca e stregoneria, ovvero Circle of Three di Isobel Bird (pseudonimo di Micheal Thomas Ford. Stati Uniti, 1968), composta da quindici libri. Qui però vi indico i primi otto, che sono quelli che ho letto io: So mote it be, Merry meet, Second sight, What the cards say, In the dreaming, Ring of light, Blue moon e The five paths.




In questa serie le protagoniste sono Kate Morgan, Annie Crandall e Cooper Rivers, tre ragazze di quindici anni le cui strade si incrociano grazie a un libro. Il loro incontro è casuale oppure è stata una forza superiore a guidarle? Le tre adolescenti frequentano il liceo di Beecher’s Fall, e ognuna presenta le proprie caratteristiche singolari che, nonostante siano discordanti, si armonizzano alla perfezione: la prima è una giocatrice di basket e si occupa di organizzare gli eventi scolastici insieme alle sue amiche, la seconda è una intellettuale solitaria, studiosa e appassionata di scienza, l’ultima è una chitarrista e compositrice dalla personalità scontrosa. 

La storia parte nel momento in cui Kate, mentre cerca dei testi in biblioteca per una relazione, scopre per caso un libro di incantesimi, lo consulta curiosa e decide di celebrare due rituali; uno allo scopo di attirare Scott Coogan, un giocatore di football dell’ultimo anno, di cui è innamorata pazza, l’altro al fine di ottenere un bel voto in una verifica. Purtroppo Kate ignora completamente le fondamenta della magia, ed è inconsapevole di quanto possa rivelarsi imprevedibile; i suoi sortilegi funzionano ma hanno conseguenze collaterali che escono dal suo controllo, e la incastrano in una gabbia di ostilità da parte di alcune persone. Prima che la situazione peggiori, Kate deve rimediare ai danni, e l’unica soluzione è affidarsi all’aiuto di due studentesse che non conosce e che avevano letto quel libro prima di lei. Queste due ragazze sono proprio Annie e Cooper.





Dunque, Kate, Annie e Cooper si conoscono, diventano amiche e iniziano a studiare e a praticare insieme la Wicca, esplorando l’estesa ragnatela che contiene le numerose sfaccettature di tale religione. Sarà come un percorso variopinto e intricato che le trascinerà in diverse avventure intriganti, bizzarre e inquietanti. In aggiunta a ciò, il loro rapporto sarà attraversato da momenti sereni e momenti tristi, affiatamento, litigi e complicazioni.

Devo fare i complimenti all’autore, il quale è riuscito a creare delle storie incantevoli in cui spiega in maniera semplice gli aspetti della Wicca, consentendo ai neofiti di scoprirla. Consiglio questi libri a chiunque cerchi letture semplici e coinvolgenti, sia amante della Wicca e della magia, e gradisca i romanzi giovanili.






Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione di "Memoria pericolosa" di Manuela Luciani

Presentazione

Che tipo di lettore sono