Sei libri di Giuseppe Festa


Buongiorno e buon venerdì! Oggi ci addentriamo nel mondo della natura selvaggia con questi sei libri di Giuseppe Festa, che ho notevolmente apprezzato, e ognuno di essi mi è rimasto nel cuore; la mia mente li ha spesso evocati le volte in cui sono andato a fare trekking in montagna, immaginando di trovarmi nella storia insieme ai vari personaggi. 

I romanzi si svolgono soprattutto nel Parco Nazionale d'Abruzzo, in ciascuno l'autore descrive la natura incontaminata e racconta gli avvenimenti in maniera suggestiva e accattivante, dando l'impressione di essere immersi nel verde e di sentire i suoni del vento, dei torrenti e della fauna. Fanno sognare ad occhi aperti, ognuno è un’autentica avventura emozionante, carica di insegnamenti fondamentali sul rapporto con la natura e gli animali, su quanto la natura sia magnifica, misteriosa, preziosa, e al contempo fragile, e sull’importanza di proteggerla e conservarla. Penso che se fossi un’insegnante di scuola media o superiore, di sicuro li farei leggere agli studenti.


Il passaggio dell’orso: durante un inverno freddo e nevoso avviene la genesi di una connessione indistruttibile tra un bimbo e un cucciolo di orso che nascono nello stesso giorno e i cui destini si incroceranno più volte. In aggiunta a ciò, due adolescenti alquanto dissimili, giunti al Parco Nazionale d’Abruzzo per un percorso di volontariato, vengono coinvolti in un’avventura memorabile e singolare in cui avranno a che fare con bracconieri, guardaparco e orsi da salvare. Tra questi, ce n’è uno che, a causa della sua attrazione verso gli esseri umani, corre un grosso pericolo.


L’ombra del gattopardo è incentrato sull’indagine riguardante un ignoto felino che si nasconde nelle foreste più oscure e inesplorabili, una creatura mitica, denominata ‘gattopardo’, che lascia svariate tracce del suo passaggio. A cimentarsi in tale missione sono un guardaparco e cinque ragazzi volontari, che intraprendono un viaggio entusiasmante che dai boschi dell’Abruzzo li conduce fino alla taiga finlandese.




In La luna dei lupi lo sfondo principale sono i Monti Sibillini, tra prati, ruscelli e sagome di cervi. Qui è dove vive Rio, un lupo che, al fine di garantire la sopravvivenza del suo branco, parte per un lungo viaggio in cui attraversa il labirinto di una natura da proteggere e svelare, durante il quale si scontrerà con il suo nemico primario e i suoi alleati. In questo romanzo l’autore offre la possibilità al lettore di guardare il mondo degli animali e la società degli esseri umani da un punto di vista diverso, ovvero quello dei lupi.

In L'estate dell'orsa maggiore l’autore racconta la storia di Morena, una cucciola di orso rimasta orfana che viene recuperata dai membri dello staff del Parco Nazionale d’Abruzzo, i quali la accudiscono e la preparano per tornare alla vita selvaggia. Ma oltre a lei, poco dopo compare un altro orsacchiotto in pericolo e che ha bisogno di aiuto. Il fascino primario di questo romanzo è il modo in cui viene rivelata la vera essenza dell’orso marsicano, una creatura incantevole e intelligente, ma in pericolo di estinzione. 



In I figli del bosco i protagonisti sono due cuccioli di lupo, Ulisse e Achille, che vagano smarriti nei boschi dell’appennino bolognese, sono vulnerabili e facili prede. I volontari del Centro Monte Adone li salvano, se ne prendono cura, e si prefiggono come obiettivo quello di restituire loro la possibilità di tornare a vivere in piena libertà, nel loro ambiente naturale, e non all’interno di un recinto. Un libro che celebra il fascino della natura in tutti i suoi aspetti, che smentisce miti e pregiudizi.


In La notte dei cervi volanti due ragazze fuggono dalla loro casa a Tumana durante una guerra e si dirigono verso Roccasale, dove si uniscono a un gruppo di giovani, il "Branco del Faggio Torto". Insieme agli abitanti del villaggio, essi dovranno fronteggiare una banda di criminali avidi e capaci di qualunque cosa per impadronirsi delle risorse del paese. Questa avventura insegnerà alle due ragazze a vivere in maniera completamente diversa rispetto a prima, disconnesse dal resto del mondo, insegnerà loro vari aspetti importanti della natura e cambierà la loro visione delle cose.


Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione di "Memoria pericolosa" di Manuela Luciani

Presentazione

Che tipo di lettore sono