Recensione di "Gli occhi del lupo" di Federica Amalfitano
Buongiorno a tutti! Il libro che vi illustro oggi è la quarta storia, in pochi mesi, in cui mi imbatto in un branco di licantropi, le mie creature fantastiche preferite. Sto parlando di “Gli occhi del lupo” di Federica Amalfitano, che ringrazio per la copia digitale del romanzo.
Genere: fantasy
Anno di pubblicazione: 2021
Editore: self-publishing
Ci troviamo a Florence, una piccola e tranquilla città, dove abita Ellen Smith, una ragazza di diciassette anni, timida e studiosa. Un giorno, nella sua scuola, arriva Taylor Kean, un ragazzo che presenta le caratteristiche del bel tenebroso: è un tipo taciturno, distaccato e misterioso. Ellen si sente attratta dal suo aspetto incantevole e dai suoi occhi di un azzurro intenso; è curiosa e cerca di conoscerlo, ma lui ha un atteggiamento freddo, sembra che non voglia avere alcuna interazione con lei, e ha la strana tendenza a chiamarla per cognome. In un secondo momento, però, Taylor abbatte parzialmente la barriera che erige tra lui e Ellen, inizia a provare forti sentimenti verso di lei, e alla fine le rivela la sua vera natura, che gli impedisce di avere una relazione con la ragazza.
Taylor è un licantropo, come gran parte dei componenti della sua famiglia; essi vivono con il timore di essere scoperti da un’associazione di cacciatori di licantropi, e oltre a ciò, sono in conflitto con il pericoloso branco dei Verdana. Nell’aria si percepisce l’odore allarmante di una potenziale guerra che potrebbe comportare lo spargimento di sangue innocente.
Ellen e Taylor avranno una possibilità di stare insieme? La minaccia che sta marciando verso la città potrebbe coinvolgere anche Ellen? Se davvero scoppia un conflitto, quale clan vincerà?
Considerando che sono un amante dei lupi, ero proprio curioso di leggere questo libro. La vicenda è abbastanza piacevole e intrigante, caratterizzata da uno stile scorrevole, però non mi ha entusiasmato più di tanto, poiché mi aspettavo una maggiore quantità di romance, tensione e adrenalina. Tuttavia, questo è il primo di una serie, e magari i prossimi libri saranno più coinvolgenti.
Ho gradito la raffigurazione dei luoghi e dei personaggi, il rapporto particolare e complicato tra i due protagonisti, i quali si sentono sempre più legati (come uniti da un filo rosso), e la presenza del mondo dei licantropi, in cui esistono distinzioni tra purosangue, mezzosangue e quarter, e dove ci sono specifiche regole e leggi che sono decise da un Consiglio rigido e severo, i Wolfers. Questi rappresentano uno degli ostacoli per Ellen e Taylor.
Commenti
Posta un commento